Convegno Internazionale san Francesco di Sales
L’Università e la Congregazione Salesiana annunciano il Convegno Internazionale dedicato a “San Francesco di Sales: Posterità, Spiritualità, Pedagogia”, il vescovo di Ginevra che ha rivoluzionato la teologia, in particolare la spiritualità cristiana, e proclamato “Dottore della Chiesa” da papa Pio IX.
A quattrocento anni dalla sua scomparsa avvenuta a Lyon il 28 dicembre 1622, il convegno intende offrire un contributo allo studio della vita, delle opere, dell'influsso, del pensiero e della spiritualità del Santo.
L'incontro, che si svolgerà dal 18 al 20 novembre 2022 all'UPS, prevede due momenti
durante i quali interverranno: sulla pedagogia, Michal Vojtáš (Italia); sul rapporto tra Francesco di Sales e Jeanne de Chantal, Wendy Wright (USA); sulla chiamata alla santità, Eugenio Alburquerque (Spagna); sull'accompagnamento spirituale delle donne, Judith de Raat (Paesi Bassi); sulla comunicazione, Vincenzo Marinelli (Italia); sulla relazione tra contemplazione e azione, Giuseppe Roggia (Italia); sul suo influsso su Xavier Thévenot, Thierry Le Goaziou (Francia); sulle relazioni con i protestanti, Emile Amoungou Amoungou (Italia); sulla sua ecclesiologia, Aimable Musoni (Italia).
Lingue del Convegno: italiano, inglese, francese, spagnolo.
Iscrizioni e informazioni:
Don Bosco’s Peace Culture
Don Bosco is popularly admired and known around the globe as a saint, priest, father, friend and teacher of youth. This book investigates, perhaps for the first time, the peace traits he imbibed and nurtured and the peace culture he displayed.
To confirm the validity of this curious yet unique choice, the author adopts an unconventional approach with three separable yet interconnected research trends.
The first presents Don Bosco’s peace response to twenty conflicts in his own life.
The second seeks to expand the popular understanding of peace to embrace the scientifically accepted notion proposed by Johan Galtung, and to test participant perceptons about Don Bosco’s peace traits.
Presentazione dell'edizione critica della "Cronichetta" di Giulio Barberis
Una fonte preziosa per l’identità salesiana: la Cronichetta di Giulio Barberis
La “Cronichetta” di Giulio Barberis è documento di grande rilevanza storica e carismatica. Copre il periodo che va da maggio 1875 a giugno 1879. Furono anni determinanti per l’opera salesiana che iniziava la sua espansione mondiale. I quindici quaderni del primo maestro dei novizi salesiani ci mettono a contatto diretto con il don Bosco reale e la vita quotidiana dell’Oratorio, con lo spirito che l’animava e con i problemi e le fatiche di una comunità in rapidissima crescita.
Massimo Schwarzel, segretaruio del Centro Studi Don Bosco, ne ha curato l’edizione critica in un corposo volume di 770 pagine pubblicato dall’Istituto Storico Salesiano e presentato al pubblico lunedì 24 ottobre, presso l’Università Pontificia Salesiana.
Pedagogía salesiana después de don Bosco: è uscita l'edizione spagnola
È uscita, presso l'Editorial CCS di Madrid, la traduzione spagnola del volume di Michal Vojtáš:
PEDAGOGÍA SALESIANA DESPUÉS DE DON BOSCO: De la primera generación hasta el Sínodo sobre los jóvenes
La pedagogía salesiana desarrolla reflexiones que van más allá de la reconstrucción histórica de contextos, de las experiencias y de las visiones originarias de Don Bosco sobre la educación. La investigación publicada en este volumen, continuando en esta trayectoria, estudia principalmente las formulaciones pedagógicas de las generaciones salesianas sucesivas y, a nivel de método, intenta superar la esterilidad de las puras reconstrucciones documentales.
La intención de conectar a Don Bosco con los desafíos educativos actuales pasa por la experiencia de las diferentes épocas con sus diferentes maneras de pensar. Estas mentalidades refuerzan algunas nuevas ideas pedagógicas omitiendo otras, prefieren algunas modalidades de acción, desarrollan reflexiones, algunas proféticas y valientes, otras bastante plegadas a la mentalidad actual o a soluciones de emergencia.
Presentazione volume di Morand Wirth
A quattrocento anni dalla morte di San Francesco di Sales, il Centro Studi Don Bosco ha presentato il nuovo volume di Morand Wirth: San Francesco di Sales. Un progetto di formazione integrale
L'evento si è svolto giovedì 9 dicembre 2021 presso l'Aula Juan Vecchi dell'Università Pontificia Salesiana, con una buna partecipazione di pubblico.
Sono intervenuti:
- Prof. Michal Vojtáš – Pedagogia salesiana tra affetti, passioni, volontà e azione.
- Prof. Wim Maria Etienne Collin – Il divino e l’umano nella spiritualità di San Francesco di Sales.
- Prof. Morand Wirth – La figura di San Francesco di Sales.
Nuovo numero del Journal of Salesian Studies
Pubblicato il nuovo numero del Journal of Salesian Studies (JSS 2021 Vol. 19 No 1). Il Journal è frutto della collaborazione tra l'Institute of Salesian Spirituality di Berkeley, California e il Centro Studi Don Bosco di Roma. Nel numero si possono trovare i seguenti articoli: Joe Boenzi: Narrazione, cultura pop, e rilancio del messaggio evangelico con Don Bosco tra una nuova generazione di giovani post-moderni; John Rozario Lourdusamy: Il profilo spirituale di Don Bosco emergente dalla raccolta delle sue lettere (Parte 1); Wim Collin: Il ruolo della "presenza educativa" nelle Memorie dell'Oratorio e in alcune biografie scritte da Don Bosco.; Paolo Formosa: Due strade, un solo viaggio: il significato della presenza nell'educazione salesiana e negli incontri terapeutici.
Gli articoli sono disponibili in inglese nel sito ufficiale della rivista:
1. Joe Boenzi: Storytelling, pop-culture, and re-launching the gospel message with Don Bosco among a new generation of Post-Modern Young people
2. John Rozario Lourdusamy: The spiritual profile of Don Bosco emerging from the collection of his letters (Part 1)
3. Wim Collin: The role of the “Educational Presence” in the Memoires of the Oratory and some biographies written by Don Bosco
4. Paul Formosa: Two paths, one Journey: the meaning of presence in the Salesian Education and therapeutic Encounters