PROGETTO SERVIZIO CIVILE UPS

Il Centro Studi Don Bosco collabora al progetto servizio civile universale "Il patrimonio librario e culturale dell’Università Pontificia Salesiana aperto a tutti". Il progetto si realizza presso la Biblioteca Don Bosco dell’Università Pontificia Salesiana di Roma, contenente un patrimonio librario complessivo di 880.000 volumi. Il progetto si propone di poter estendere il proprio patrimonio culturale e i propri servizi di sostegno allo studio personale, a tutti i residenti del III Municipio, con particolare riferimento agli studenti delle scuole secondarie e agli studenti di altre università. Obiettivo del progetto è valorizzare le risorse librarie e culturali presenti nell’Università Pontificia Salesiana con particolare riferimento alle banche dati dell’Osservatorio Internazionale della Gioventù e del Centro Studi Don Bosco, e garantire l’accesso dell’utenza interna ed esterna a queste risorse.

Tutti i candidati dovranno compilare e inviare la domanda di partecipazione sulla piattaforma DOL – a cui è possibile accedere solo attraverso SPID – al seguente indirizzo: https://domandaonline.serviziocivile.it/ La domanda per partecipare potrà essere presentata entro l’8 febbraio 2021. Si può consultare la scheda del progetto al sito "Salesiani per il sociale".

TAVOLA ROTONDA: CHIAMATI A RILANCIARE IL PATTO EDUCATIVO GLOBALE

Patto educativo globaleMercoledì 9 dicembre alle 15:00, il Centro Studi Don Bosco e l’Istituto di Pedagogia della Facoltà di Scienze dell’Educazione ha organizzato la Tavola rotonda “Chiamati a rilanciare il Patto Educativo Globale. Per custodire la nostra casa comune”. Alla luce dell’Instrumentum Laboris e degli eventi del Global Compact on Education voluto da papa Francesco, la comunità accademica, Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice si sono interrogati per offrire un contributo specifico e hanno riflettuto insieme su come rilanciare il Global Compact on Education in alcuni ambiti tipici della missione salesiana.

Oltre ai saluti inziali del prof. Mauro Mantovani, Rettore dell’Università Pontificia Salesiana, e all’introduzione del prof. Michal Vojtas, Direttore dell’Istituto di Pedagogia, sono intervenuti:

  • Prof.ssa Piera Ruffinatto, Preside Pontificia Facoltà di Scienze dell’educazione Auxilium, Il Global compact on education: rilettura del cammino, delle intuizioni, degli eventi, dei documenti
  • Prof. Mario Llanos, Decano della Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana, L’apertura all’altro come fondamento del patto educativo in Università
  • Don Roberto Dal Molin, Presidente Centro Nazionale Opere Salesiane, Crisi ambientale come crisi relazionale: il patto educativo degli ambienti educativi salesiani italiani
  • Prof. Fabio Pasqualetti, Decano della Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale dell’Università Pontificia Salesiana, Tempi educativi e tempi tecnologici nell’uso dei media
  • Prof.ssa Alessandra Smerilli, docente Pontificia Facoltà di Scienze dell’educazione Auxilium e membro del Consiglio di Stato della Città del Vaticano, Educar(si) al servizio per una cittadinanza ecologica

La tavola rotonda si è svolta online e in streaming sul canale YouTube di Salesian Online. La registrazione dell'evento è disponibile qui.

PIANO DI AZIONE DEL CENTRO STUDI DON BOSCO 2020-2021

CSDB Piano di azione 2020-21

1. Tavola rotonda "Chiamati a rilanciare il patto educativo per custodire la nostra casa comune" (9 dicembre 2020)

Alla luce del Documento finale e degli eventi del Global compact of education, vogliamo lasciarci interpellare come figli di don Bosco e come comunità accademica per riflettere insieme sui possibili processi applicativi che può innescare in alcuni ambiti caratteristici della nostra missione, a partire da quello universitario. La tavola rotonda avrà atto il 9 dicembre 2020 nel campus UPS.

2. Seminario "Messaggi attuali delle continuità e discontinuità nella pedagogia salesiana" (13 maggio 2021)

Il seminario organizzato in collaborazione con l’Istituto di Pedagogia della FSE UPS approfondirà diversi paradigmi pedagogici salesiani e la loro evoluzione all’interno di diverse epoche storiche tracciando alcune linee di continuità e segnalando alcune discontinuità. I relatori rifletteranno criticamente e propositivamente sulle linee tracciate nel volume "Pedagogia salesiana dopo don Bosco. Dalla prima generazione fino al Sinodo sui giovani (1888-2018)". Il seminario si svolgerà il giovedì 13 maggio 2021.

Leggi tutto...

PROGETTO SALESIAN.ONLINE DIFFUSO SUI SOCIAL NETWORK

Salesian.online homepageSalesian.online è un progetto nato dalla collaborazione del Centro Studi Don Bosco dell'Università Pontificia Salesiana e del Centro Studi delle Figlie di Maria Ausiliatrice della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium". Obiettivo principale è quello di mettere a disposizione di tutti una vasta scelta di documenti originali in forma affidabile e citabile: fonti, studi, ricerche e risorse digitali sulla storia, la pedagogia e la spiritualità salesiana. I materiali full-text, scaricabili liberamente, sono organizzati per categorie, tematiche, autori, enti, strutture educative, gruppi di Famiglia Salesiana, coordinate temporali e geografiche. Per questo tempo di quarantena, in vista della formazione continua dei membri della Famiglia Salesiana, il sito offre anche corsi online sul Sistema Preventivo e la pedagogia salesiana, con abbondanti materiali didattici. È possibile visitare il sito  e seguire la pagina Facebook dedicata, per rimanere collegati e aggiornati sui materiali inseriti settimanalmente. Si può anche sottoscrivere il canale YouTube.

Leggi tutto...

DONO DI SÈ - GIORNATA DI STUDIO

Il Centro Studi Don Bosco e il Centro Studi sulle Figlie di Maria Ausiliatrice hanno organizzato una giornata di studio sul tema «Dono di sé, approccio teologico, spirituale e pedagogico». L'evento si è svolto presso l’Università Pontificia Salesiana (Piazza dell'Ateneo Salesiano, 1 - Roma), nella Sala Artemide Zatti, il 21 marzo 2019, dalle 15.00 alle 18.00.

I relatori hanno riflettuto su diverse dimensioni del “donarsi” all’interno della spiritualità salesiana. Don Aldo Giraudo ha presentato il tema «Darsi a Dio per tempo» come atteggiamento di fondo della spiritualità salesiana; don Wim Collin e suor Francesca Venturelli hanno sviluppato la dimensione sacrificale del donarsi nel vissuto del venerabile Andrea Beltrami (sdb) e della beata Eusebia Palomino (fma). Don Rossano Sala ha illustrato alla luce del Sinodo il tema del donarsi come il paradigma di fondo della pastorale giovanile. Dopo gli interventi si è svolto un dibattito tra i presenti con i relatori. Qui si può accedere ai files audio degli interventi. Ecco alcune foto dell'evento:

Leggi tutto...

SEMINARIO SULL'ORATORIO SALESIANO: STORIA, TESTIMONIANZE, PROSPETTIVE

Centro Studi Don Bosco, in collaborazione con l'Istituto Storico Salesiano e l'Istituto di Teoria a Storia dell'Educazione (Facoltà di Scienze dell'Educazione, Università Pontificia Salesiana) ha organizzato il seminario "L'Oratorio Salesiano: Storia, testimonianze, prospettive". L'evento si è svolto all'Università Pontificia Salesiana (Roma) il giovedì 13 dicembre 2018 in occasione della pubblicazione di due volumi:

Nanni C. - Casella F. - Motto F. (cur.), Pietro Braido: una vita per lo studio, i giovani e l'educazione, Roma, LAS 2018.

P. Braido, Per una storia dell'educazione giovanile nell'oratorio dell'Italia contemporanea. L'esperienza salesiana. Introduzione di Paolo Alfieri, Roma, LAS 2018.

Leggi tutto...

LA COSTRUZIONE DEL MODELLO FORMATIVO SALESIANO

Progetto di ricerca interdisciplinare del CSDB

Obiettivo della ricerca: identificare i punti di riferimento, i criteri educativi, religiosi e spirituali indicati da san Giovanni Bosco a don Giulio Barberis per la formazione dei giovani salesiani e indagare l’evoluzione e il consolidamento della prassi formativa salesiana dei primi decenni della Congregazione.

Giulio Barberis, scelto da don Bosco come primo maestro dei novizi e responsabile dei giovani salesiani, dedicò tutta la sua vita alla formazione. A lui si deve la progressiva elaborazione del modello formativo salesiano, che forgiò le prime generazioni e si mantenne sostanzialmente immutato fino al concilio Vaticano II. Nei primi anni del suo incarico egli mantenne un costante dialogo con il Fondatore, sottoponendogli di volta in volta situazioni, problemi pratici e quesiti, al fine di coglierne orientamenti carismatici e suggerimenti operativi.

Leggi tutto...

"STUDI SALESIANI" DISPONIBILI ONLINE

Il Centro Studi Don Bosco rende disponibile online diverse pubblicazioni scientifiche in forma digitale. La scelta attraverso la piattaforma Academia.edu si inserisce in un progetto più globale di diffusione di materiali scientifici degli "Studi Salesiani". I documenti full-text includono edizioni critiche degli scritti di don Bosco; studi storici che ricoprono diversi periodi e aspetti dello sviluppo del carisma salesiano; studi di attualizzazione della pedagogia, pastorale giovanile e spiritualità salesiana; presentazioni dei profili di studiosi salesiani; studi sul contesto piemontese nel quale si inserisce l'attività di don Bosco. Si offrono anche strumenti didattici (presentazioni, dispense). Il database che crescerà in modo progressivo include per il momento pubblicazioni in italiano, inglese, portoghese e slovacco. Gli studi sono disponibili qui.

Leggi tutto...

Menu Principale

  • Home
  • Eventi e Notizie
  • Pubblicazioni
  • Biblioteca
  • Studiosi
  • Identità
  • UPS Homepage

Cerca

Articoli più letti

  • PRESENTAZIONE LIBRI
  • EREDITÀ PEDAGOGICA SALESIANA DAL 1888 AL 1951
  • FORUM SALESIANO 2016
  • CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STORIA SALESIANA
  • PANEGIRICO DI SAN BARTOLOMEO DEL SEMINARISTA GIOVANNI BOSCO
  • VIDEO DELLE RELAZIONI DEL CONVEGNO INTERNAZIONALE DI PEDAGOGIA SALESIANA
  • CORSI UNIVERSITARI NEL BICENTENARIO DELLA NASCITA DI DON BOSCO
  • PROF. GIORGIO CHIOSSO A CONCLUSIONE DEL CONGRESSO STORICO INTERNAZIONALE
  • EDIZIONE DEGLI SCRITTI DI DON FRANCESCO CERRUTI SU DON BOSCO
  • ATTIVITÀ DEL CSDB PER IL BICENTENARIO 2014-2015 ALL’UPS