PRESENTAZIONE DEI VOLUMI: DON BOSCO STORIA E SPIRITO
L’ultimo volume della serie "Don Bosco: Storia e Spirito", edito nella collana "Studi storici" del Centro Studi Don Bosco, è stato pubblicato nella primavera del 2019 concludendo la serie della traduzione italiana dei preziosi volumi "Don Bosco: History and Spirit" del professore statunitense Arthur J. Lenti, Sdb.
La presentazione dei tre volumi si è svolta il lunedì 7 ottobre 2019 alle ore 19.00 presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma (Piazza Ateneo Salesiano, 1). All’iniziativa sono intervenuti don Joe Boenzi presentando l’«Istituto di Spiritualità Salesiana» di Berkeley (California) nel quale lavorava don Lenti; don Aldo Giraudo soffermandosi, invece, sul contributo originale di Lenti alla pubblicistica salesiana e don Rodolfo Bogotto che ha collaborato al processo dell’edizione italiana dei tre volumi e ha illustrato i criteri e il lavoro complesso sull'edizione italiana.
PROGETTI EVENTI ATTIVITA' 2019-2020
1. Presentazione dei volumi Don Bosco: Storia e spirito di Arthur Lenti
La presentazione dei tre volumi in italiano si svolgerà lunedì 7 ottobre 2019 alle ore 19.00. All’iniziativa interverranno don Joe Boenzi che parlerà dell’Istituto di Spiritualità Salesiana di Berkeley (California) dove lavorava don Lenti; don Aldo Giraudo che si fermerà sul contributo originale di Lenti alla pubblicistica salesiana e don Rodolfo Bogotto che ha collaborato al processo dell’edizione italiana dei tre volumi.
2. Un’altra storia: i volti nuovi negli epistolari di don Bosco
La giornata di studio organizzata con Istituto Storico Salesiano avrà luogo il lunedì 25 novembre 2019 alle ore 15.00. La tematica degli epistolari sarà affrontata partendo dai due volumi pubblicati recentemente: l’ottavo volume dell’Epistolario di don Bosco, curato da Francesco Motto che copre gli anni 1882-1883 e la corrispondenza belga di don Bosco curata da Wim Provoost. I diversi interventi faranno emergere le tipologie di persone, i loro quadri mentali e i contesti dell’epoca dei corrispondenti di don Bosco.
SEMINARIO CSFMA SUL VISSUTO DELLA SANTITÀ
Il Centro Studi FMA ha organizzato il 9 maggio un Seminario di studio su “S. Maria D. Mazzarello e la teologia spirituale” in occasione della pubblicazione del volume della Prof.ssa Eliane A. Petri. L’esistenza di un santo è di per sé una “esistenza teologica”, cioè nel santo si dà una connessione profonda tra santità e teologia, vissuto quotidiano e riflessione ecclesiale di valore più ampio. La pubblicazione del volume: La santità di Maria Domenica Mazzarello. Ermeneutica teologica delle testimonianze nei processi di beatificazione e canonizzazione, frutto della tesi dottorale della Prof.ssa Eliane Anschau Petri, offre lo spunto per una riflessione sul vissuto di santità della confondatrice dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) alla luce della teologia spirituale. Il Seminario di studio sulla santa piemontese vissuta nel XIX secolo è stato un dialogo di approfondimento a più voci su alcuni elementi emergenti dalla ricerca. Il Centro Studi Don Bosco ha contribuito al seminario presentando il progetto realizzato insieme dal CSDB e dal CSFMA: il sito salesian.online, un database di fonti e studi sui temi salesiani. Qui la locandina dell'evento.
DONO DI SÈ - GIORNATA DI STUDIO
Il Centro Studi Don Bosco e il Centro Studi sulle Figlie di Maria Ausiliatrice hanno organizzato una giornata di studio sul tema «Dono di sé, approccio teologico, spirituale e pedagogico». L'evento si è svolto presso l’Università Pontificia Salesiana (Piazza dell'Ateneo Salesiano, 1 - Roma), nella Sala Artemide Zatti, il 21 marzo 2019, dalle 15.00 alle 18.00.
I relatori hanno riflettuto su diverse dimensioni del “donarsi” all’interno della spiritualità salesiana. Don Aldo Giraudo ha presentato il tema «Darsi a Dio per tempo» come atteggiamento di fondo della spiritualità salesiana; don Wim Collin e suor Francesca Venturelli hanno sviluppato la dimensione sacrificale del donarsi nel vissuto del venerabile Andrea Beltrami (sdb) e della beata Eusebia Palomino (fma). Don Rossano Sala ha illustrato alla luce del Sinodo il tema del donarsi come il paradigma di fondo della pastorale giovanile. Dopo gli interventi si è svolto un dibattito tra i presenti con i relatori. Qui si può accedere ai files audio degli interventi. Ecco alcune foto dell'evento:
SEMINARIO SULL'ORATORIO SALESIANO: STORIA, TESTIMONIANZE, PROSPETTIVE
Centro Studi Don Bosco, in collaborazione con l'Istituto Storico Salesiano e l'Istituto di Teoria a Storia dell'Educazione (Facoltà di Scienze dell'Educazione, Università Pontificia Salesiana) ha organizzato il seminario "L'Oratorio Salesiano: Storia, testimonianze, prospettive". L'evento si è svolto all'Università Pontificia Salesiana (Roma) il giovedì 13 dicembre 2018 in occasione della pubblicazione di due volumi:
LA PREDICAZIONE DI GIOVANNI BOREL AGLI ALLIEVI DEL COLLEGIO DI S. FRANCESCO DA PAOLA IN TORINO (1829-1844)
Lunedì 22 ottobre 2018, nella sede dell'Università Potificia Salesiana, è stato presentato e discusso il dottorato di ricerca di Wim Collin, dal titolo: La predicazione inedita di Giovanni Borel agli allievi del Collegio di San Francesco da Paola. La proposta formativa e il confronto con don Bosco. Il lavoro è stato condotto sotto la direzione dei professori Aldo Giraudo, Giovenale Dotta e Francesco Motto.
Questa ricerca studia gli ottanta manoscritti inediti della predicazione di Giovanni Borel, ai giovani allievi del Collegio di S. Francesco da Paola dal 1829 al 1844, e analizza le tematiche dottrinali, etiche ed ascetico-spirituali da lui trattate. L’obiettivo principale è indagare le caratteristiche e i contenuti fondamentali della proposta formativa presentata agli studenti di quella importante scuola torinese (figli della borghesia e della nobiltà), in quel preciso momento storico in cui si andavano formando i quadri del futuro stato unitario.
LA COSTRUZIONE DEL MODELLO FORMATIVO SALESIANO
Progetto di ricerca interdisciplinare del CSDB
Obiettivo della ricerca: identificare i punti di riferimento, i criteri educativi, religiosi e spirituali indicati da san Giovanni Bosco a don Giulio Barberis per la formazione dei giovani salesiani e indagare l’evoluzione e il consolidamento della prassi formativa salesiana dei primi decenni della Congregazione.
Giulio Barberis, scelto da don Bosco come primo maestro dei novizi e responsabile dei giovani salesiani, dedicò tutta la sua vita alla formazione. A lui si deve la progressiva elaborazione del modello formativo salesiano, che forgiò le prime generazioni e si mantenne sostanzialmente immutato fino al concilio Vaticano II. Nei primi anni del suo incarico egli mantenne un costante dialogo con il Fondatore, sottoponendogli di volta in volta situazioni, problemi pratici e quesiti, al fine di coglierne orientamenti carismatici e suggerimenti operativi.
"STUDI SALESIANI" DISPONIBILI ONLINE
Il Centro Studi Don Bosco rende disponibile online diverse pubblicazioni scientifiche in forma digitale. La scelta attraverso la piattaforma Academia.edu si inserisce in un progetto più globale di diffusione di materiali scientifici degli "Studi Salesiani". I documenti full-text includono edizioni critiche degli scritti di don Bosco; studi storici che ricoprono diversi periodi e aspetti dello sviluppo del carisma salesiano; studi di attualizzazione della pedagogia, pastorale giovanile e spiritualità salesiana; presentazioni dei profili di studiosi salesiani; studi sul contesto piemontese nel quale si inserisce l'attività di don Bosco. Si offrono anche strumenti didattici (presentazioni, dispense). Il database che crescerà in modo progressivo include per il momento pubblicazioni in italiano, inglese, portoghese e slovacco. Gli studi sono disponibili qui.
PRESENTAZIONE LIBRI
Arthur J. Lenti, Don Bosco: storia e spirito. Vol. 3. Ampliamento di orizzonti (1876-1888), LAS, Roma 2019, 614 pp.
Quest’ultimo volume della serie - pubblicata nella collana "Studi storici" del Centro Studi Don Bosco - illustra il decennio conclusivo della vita di don Bosco. Fu un periodo fecondissimo di iniziative e di riflessioni, che inaugurò la diffusione mondiale dell’opera salesiana e vide espandersi la fama del Santo. Fu anche tempo di prova e di sofferenza, soprattutto negli anni del declino fisico.
Dopo il primo capitolo, dedicato al contesto storico (1876-1890), il volume sviluppa quattro grandi tematiche che caratterizzarono questo periodo: gli sviluppi dell’Opera salesiana in Europa e in America, con attenzione agli ideali e alle visioni missionarie di don Bosco (cap. 2-6); le divergenze con l’arcivescovo Lorenzo Gastaldi, i motivi del contenzioso e la “concordia” voluta da Leone XIII (cap. 7-8); le cure per il consolidamento istituzionale, educativo e spirituale della Congregazione, delle opere e delle comunità (cap. 9-12); il declino fisico di don Bosco, la sua ultima malattia e la morte (cap. 13-14). Il capitolo conclusivo (cap. 15) illustra l’iter dei processi di beatificazione e canonizzazione, conclusi rispettivamente nel 1929 e nel 1934.
Il volume contiene l’indice generale degli autori, dei nomi di persona e dei nomi di luogo dei tre volumi.
Rispetto alla primitiva edizione inglese (Don Bosco: History and Spirit, 7 voll., Roma, LAS 2007-2010, tuttora in commercio, cf. Pubblicazioni del CSDB), questa versione italiana è caratterizzata da un’accurata revisione e riordino dei contenuti, da un attento confronto con le fonti archivistiche e da un’aggiornata bibliografia.
INDICE DEI CAPITOLI: 1. Il contesto storico (1876-1890) - 2. Fondazioni e sviluppo dell'Opera Salesiana in Francia, Italia e Spagna (1875-1888) - 3. Inizi e primo sviluppo della presenza salesiana in America - 4. Presa di coscienza della vocazione missionaria - 5. Le missioni salesiane in America meridionale - 6. Il sogno missionario di San Benigno - 7. Crescenti incomprensioni tra don Bosco e Gastaldi (1874-1877) - 8. Apice e soluzione del conflitto tra don Bosco e Gastaldi (1877-1882) - 9. Organizzazione istituzionale della Società Salesiana - 10. Forma di governo della Congregazione - 11. Aspirazioni e preoccupazioni di un Fondatore - 12. Impegno di don Bosco per incrementare la vita spirituale e la disciplina a Valdocco (1884-1885) - 13. Gli anni del declino fisico - 14. Ultima malattia e morte di don Bosco - 15. Beatificazione e canonizzazione di don Bosco - INDICI: 1. degli autori; 2. dei nomi di persona; 3. dei nomi di luogo.
Questo secondo volume della serie illustra il periodo storico nel quale don Bosco, portando a maturazione la sua vocazione educativa e apostolica in una visione sempre più ampia della propria missione, s’impegnò a realizzare un modello di consacrazione religiosa e di carità operativa che garantisse il proseguimento nel tempo e la diffusione nello spazio del carisma salesiano. L’ampio quadro storiografico del primo capitolo serve a comprendere e collocare le posizioni da lui assunte in campo civile e religioso, le scelte educative e formative, le fondazioni religiose, l’evoluzione delle opere e l’innovativa idea di cooperazione che andò maturando. Questi sono gli anni in cui il Santo, sviluppando una più acuta sensibilità civile ed ecclesiale, espanse l’opera fuori di Torino con collegi-convitti e scuole artigianali, costruì il santuario di Maria Ausiliatrice, promosse la cura delle vocazioni adulte e fondò il “Bollettino Salesiano”, strumento di sensibilizzazione e organo di coordinamento della Famiglia salesiana.