Pedagogía salesiana después de don Bosco: è uscita l'edizione spagnola

PEDAGOGÍA SALESIANA DESPUÉS DE DON BOSCO

È uscita, presso l'Editorial CCS di Madrid,  la traduzione spagnola del volume di Michal Vojtáš:

PEDAGOGÍA SALESIANA DESPUÉS DE DON BOSCO: De la primera generación hasta el Sínodo sobre los jóvenes

La pedagogía salesiana desarrolla reflexiones que van más allá de la reconstrucción histórica de contextos, de las experiencias y de las visiones originarias de Don Bosco sobre la educación. La investigación publicada en este volumen, continuando en esta trayectoria, estudia principalmente las formulaciones pedagógicas de las generaciones salesianas sucesivas y, a nivel de método, intenta superar la esterilidad de las puras reconstrucciones documentales.

La intención de conectar a Don Bosco con los desafíos educativos actuales pasa por la experiencia de las diferentes épocas con sus diferentes maneras de pensar. Estas mentalidades refuerzan algunas nuevas ideas pedagógicas omitiendo otras, prefieren algunas modalidades de acción, desarrollan reflexiones, algunas proféticas y valientes, otras bastante plegadas a la mentalidad actual o a soluciones de emergencia.

La alternancia de los cambios conlleva, por tanto, una combinación compleja de inevitables dinámicas pendulares entre las visiones pedagógicas abordadas en los seis capítulos:

Leggi tutto...

San Francesco di Sales: un appassionato ritratto biografico

In occasione dei 400 anni dalla morte dei san Francesco di Sales, l'editrice Elledici pubblica la biografia del santo savoiardo scritta da André Ravier (1905-1999), gesuita, filosofo, storico della spiritualità, direttore di collegio e provinciale a Lione. L'opera è corredata da una presentazione di Morand Wirth e da una documentata postfazione di Wim Collin, sulla vita e l'opera dell'autore (pp. 191-196). 

Questo libro è costituito da nove capitoli, ben ordinati cronologicamente, che presentano la vita e le opere di san Francesco di Sales: l’«infanzia felice» in Savoia (I, pp. 9-17); gli studi del «perfetto gentiluomo» a Parigi e a Padova (II, pp. 19-37); il prevosto dei canonici di Ginevra (III, pp. 39-52); il tempo della semina e il tempo della mietitura dell’«Apostolo del Chiablese» (IV-V, pp. 53-75, 77-101); il vescovo e principe di Ginevra (VI, pp. 103-122); il vescovo fra il suo popolo (VII, pp. 123-149); la riforma del clero e dei religiosi (VIII, pp. 151-176); gli ultimi anni in cammino «verso il puro amore» (IX, pp. 177-190). Per comporre quest’opera, l’autore ha esplorato documenti originali, ha studiato i testi autografi principali e gli autori che l’hanno preceduto. La sua erudizione non gli ha impedito di offrirci un racconto semplice e trasparente nel quale sono messe in evidenza le tracce del mistero di Dio nella vita di un grande santo.

Leggi tutto...

Presentazione volume di Morand Wirth

Francesco di Sales: un progetto di formazione integrale

A quattrocento anni dalla morte di San Francesco di Sales, il Centro Studi Don Bosco ha presentato il nuovo volume di Morand Wirth:  San Francesco di Sales. Un progetto di formazione integrale

L'evento si è svolto giovedì 9 dicembre 2021 presso l'Aula Juan Vecchi dell'Università Pontificia Salesiana, con una buna partecipazione di pubblico.

 Sono intervenuti:

  • Prof. Michal Vojtáš – Pedagogia salesiana tra affetti, passioni, volontà e azione.
  • Prof. Wim Maria Etienne Collin – Il divino e l’umano nella spiritualità di San Francesco di Sales.
  • Prof. Morand Wirth – La figura di San Francesco di Sales.

Video della presentazione

San Francesco di Sales: un progetto di formazione integrale

In preparazione al quarto centenario della morte di san Francesco di Sales il Centro Studi Don Bosco ha pubblicato il volume di Morand Wirth, "San Francesco di Sales: un progetto di formazione integrale".

 

Sulla scia dell’umanesimo rinascimentale, san Francesco di Sales ha elaborato – non in modo teorico ma pratico e pastorale – un progetto di educazione e di formazione integrale della persona. Ogni essere umano è chiamato a perfezionare sé stesso in tutte le sue dimensioni come individuo: i sensi del corpo, le passioni e gli affetti dell’anima, le facoltà spirituali della memoria e dell’intelletto, e in modo particolare il cuore, sede della volontà e della libertà.

Come uomo immerso nella società, il santo autore si dimostra attento alla promozione della dignità di ogni persona, nella famiglia, nelle relazioni sociali, nel lavoro, nel tempo libero come anche nel servizio del proprio paese.

Inoltre Francesco di Sales non può pensare alla persona senza considerarne l’apertura alla trascendenza. In questo campo la sua proposta è anche originale: ha un’immagine positiva di un Dio che attrae l’uomo rispettandone la libertà; la devozione che promuove è una “devozione civile”; inoltre l’amore di Dio va vissuto nella vita quotidiana, mentre l’amore del prossimo è caratterizzato dalla “dolcezza”, fiore della carità. Il progetto di san Francesco di Sales è un antidoto contro una formazione unidimensionale che trascura le molteplici risorse della natura umana.

Tutto il progetto di Francesco ruota intorno al tema centrale dell’amore: amore di sé, amore del prossimo, amore di Dio. Si potrebbe dire che il suo è un umanesimo integrale dell’amore.

Dopo un capitolo di introduzione storica, il volume è strutturato in tre parti: la prima è dedicata alla formazione della persona, la seconda considera la persona inserita nella società, la terza considera la sua costitutiva apertura alla trascendenza.

Per l'acquisto: Morand Wirth, San Francesco di Sales. Un progetto di formazione integrale, (= CSDB - Studi e strumenti, 4), Roma, LAS 2021, 183 pp.

Leggi tutto...

Nuovo numero del Journal of Salesian Studies

Pubblicato il nuovo numero del Journal of Salesian Studies (JSS 2021 Vol. 19 No 1). Il Journal è frutto della collaborazione tra l'Institute of Salesian Spirituality di Berkeley, California e il Centro Studi Don Bosco di Roma. Nel numero si possono trovare i seguenti articoli: Joe Boenzi: Narrazione, cultura pop, e rilancio del messaggio evangelico con Don Bosco tra una nuova generazione di giovani post-moderni; John Rozario Lourdusamy: Il profilo spirituale di Don Bosco emergente dalla raccolta delle sue lettere (Parte 1); Wim Collin: Il ruolo della "presenza educativa" nelle Memorie dell'Oratorio e in alcune biografie scritte da Don Bosco.; Paolo Formosa: Due strade, un solo viaggio: il significato della presenza nell'educazione salesiana e negli incontri terapeutici.

Gli articoli sono disponibili in inglese nel sito ufficiale della rivista:

1. Joe Boenzi: Storytelling, pop-culture, and re-launching the gospel message with Don Bosco among a new generation of Post-Modern Young people

2. John Rozario Lourdusamy: The spiritual profile of Don Bosco emerging from the collection of his letters (Part 1)

3. Wim Collin: The role of the “Educational Presence” in the Memoires of the Oratory and some biographies written by Don Bosco

4. Paul Formosa: Two paths, one Journey: the meaning of presence in the Salesian Education and therapeutic Encounters

Chiamati a rilanciare il Patto educativo globale

Pubblicato il volume curato da Cristiano Ciferri "Chiamati a rilanciare il Patto Educativo Globale"

Il 12 settembre del 2019 Papa Francesco, tramite un Messaggio indirizzato a tutti coloro che a vario titolo operano nel campo dell’educazione, ha inteso promuovere un evento mondiale che avesse per tema quello di “Ricostruire il Patto Educativo Globale”. Lo scopo di questo evento è quello di ravvivare l’impegno per e con le giovani generazioni, per rinnovare la passione per un’educazione più aperta ed inclusiva, capace di ascolto paziente, di dialogo costruttivo e di mutua comprensione. Un obiettivo che può realizzarsi solo grazie ad un’ampia alleanza educativa che superi le frammentazioni e le contrapposizioni e che ricostruisca un tessuto di relazioni per un’umanità più fraterna.

Accogliendo questo invito, anche l’Università Pontificia Salesiana ha voluto rispondere all’appello del Pontefice col desiderio di contribuire alla riflessione e alla stesura di questo Patto. Lo ha fatto in vari modi e con vari eventi, uno dei quali, particolarmente significativo, è stato la Tavola Rotonda organizzata il 9 dicembre 2020 dall’Istituto di Pedagogia della Facoltà di Scienze dell’Educazione e dal Centro Studi Don Bosco. La prima parte di questa pubblicazione presenta le riflessioni proposte in questo evento svoltosi online, al quale hanno aderito circa 350 partecipanti da tutto il mondo.

Leggi tutto...

Seminario sull’evoluzione dei paradigmi pedagogici salesiani

Giovedì 13 maggio, dalle 15:00 alle 18:00, si svolge il seminario “Pedagogia salesiana dopo don Bosco”, organizzato dall’Istituto di Pedagogia della Facoltà di Scienze dell’Educazione e il Centro Studi Don Bosco dell’Università Pontificia Salesiana. Il seminario approfondisce diversi paradigmi pedagogici salesiani e la loro evoluzione all’interno di diverse epoche storiche, tracciando alcune linee di continuità e segnalando alcune discontinuità. I relatori rifletteranno criticamente e propositivamente sulle linee tracciate dalla recente pubblicazione LAS Pedagogia salesiana dopo don Bosco. Dalla prima generazione fino al Sinodo sui giovani (1888-2018).

L'evento si svolge nell’aula A02 dell’Università e in streaming sul canale YouTube Salesian Online.

Programma

15:00 Saluti del Rettore dell’Università Mauro Mantovani

15:15 Le sfide della continuità e dell’adattamento nella pedagogia salesiana attuale - Pascual Chávez Villanueva

15:45 La relazione educativa in evoluzione nell’Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice - Preside Auxilium Piera Ruffinatto

16:15 Intervallo

16:30 Pastorale giovanile ed educazione religiosa negli anni del (post)Concilio Vaticano II - Gustavo Cavagnari

17:00 Per una rilettura filosofica della pedagogia salesiana in chiave est-etica - Cristiano Ciferri

17:30 Dialogo con i relatori

Menu Principale

  • Home
  • Eventi e Notizie
  • Pubblicazioni
  • Biblioteca
  • Studiosi
  • Identità
  • UPS Homepage

Cerca

Articoli più letti

  • PRESENTAZIONE LIBRI
  • EREDITÀ PEDAGOGICA SALESIANA DAL 1888 AL 1951
  • FORUM SALESIANO 2016
  • PANEGIRICO DI SAN BARTOLOMEO DEL SEMINARISTA GIOVANNI BOSCO
  • CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STORIA SALESIANA
  • CORSI UNIVERSITARI NEL BICENTENARIO DELLA NASCITA DI DON BOSCO
  • VIDEO DELLE RELAZIONI DEL CONVEGNO INTERNAZIONALE DI PEDAGOGIA SALESIANA
  • PROF. GIORGIO CHIOSSO A CONCLUSIONE DEL CONGRESSO STORICO INTERNAZIONALE
  • EDIZIONE DEGLI SCRITTI DI DON FRANCESCO CERRUTI SU DON BOSCO
  • ATTIVITÀ DEL CSDB PER IL BICENTENARIO 2014-2015 ALL’UPS